Il riutilizzo sociale dei beni confiscati_Campania
by Elena Cennini
1. Da bene simbolo del potere criminale a “patrimonio comune”, destinato cioè alla collettività per fini di utilità pubblica, di crescita condivisa e sostenibile. Il riutilizzo sociale dei beni confiscati costruisce percorsi dall'importante valenza formativa, di educazione alla legalità e di riscatto sociale. Oggi le ricchezze sottratte alle mafie si trasformano in opportunità di lavoro, luoghi di partecipazione civile, strumenti di cambiamento. LIBERTÀ', VERITÀ', DIRITTO, FUTURO, UNIONE, PROGETTO, MEMORIA, IMPEGNO, CONOSCENZA, RESPONSABILITÀ', SPERANZA, DESIDERIO, CAMBIAMENTO.
2. Attori Istituzionali
2.1. ANBSC
2.1.1. La situazione nazionale dei beni confiscati al 7 gennaio 2013 (immobili e aziende)
2.2. Prefetture
2.3. Forze dell'Ordine
2.4. Magistratura
2.5. Amministratori Giudiziari
2.6. Enti Locali (Comuni, Province, Regioni)
2.7. Consorzi
2.7.1. Consorzio S.O.L.E
2.7.2. Consorzio Agrorinasce
3. Linee di intervento
3.1. PON SICUREZZA
3.1.1. Asse 2
3.2. POR FSE Campania
3.3. POR FESR Campania
3.4. PSR Campania
3.5. Le Fondazioni
3.5.1. Fondazione con il Sud
3.5.2. Fondazione Vodafone
3.5.3. Fondazione Enel Cuore Onlus
3.5.4. Fondazione Unicredit
3.5.5. Fondazione Unipolis
3.6. Le Banche
3.6.1. Banca Etica
3.6.2. Banca di Credito Cooperativo
3.6.2.1. Laboratorio Sud
3.7. Finanziamenti diretti UE
4. Under Costruction
4.1. Open Data
4.2. Pianificazione strategica
4.3. Dati qualitativi sui beni
4.4. Rete e modelli di sistema integrato
4.5. Networking
4.6. Osservatorio Nazionale sui beni confiscati
5. Criticità
5.1. Contesto di riferimento
5.1.1. Degrado
5.1.2. Disoccupazione
5.1.3. Presenza criminale
5.1.4. Location/Accessibilità
5.2. Tempo sequestro confisca destinazione affidamento
5.3. Occupazione abusiva
5.4. Problemi di tipo strutturale/formale
5.5. Confisca pro quota
5.6. Burocrazia
5.7. Gravami Ipotecari
5.8. Accesso al credito
5.9. Mancanza di progettazione specifica
5.10. Sostenibilità
6. Analisi dei bisogni del territorio
6.1. Contesto
6.1.1. Sociale
6.1.2. Culturale
6.1.3. Economico
7. Normativa di riferimento
7.1. L. 31 maggio 1965, n. 575 - Disposizioni contro la mafia.
7.2. L. 13 settembre 1982, n. 646 - Disposizioni in materia di misure di prevenzione di carattere patrimoniale ed integrazione alle leggi 27 dicembre 1956, n. 1423, 10 febbraio 1962, n. 57 e 31 maggio 1965, n. 575. Istituzione di una commissione parlamentare sul fenomeno della mafia.
7.3. L. 7 marzo 1996, n. 109 Disposizioni in materia di gestione e destinazione di beni sequestrati o confiscati.
7.4. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 - Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136.
7.5. Legge Regionale n. 7 del 16 aprile 2012
8. Buone Pratiche
8.1. Case history in Campania
9. Attori
9.1. Comunità Enti e Associazioni
9.2. Organizzazioni di volontariato di cui alla legge 11 agosto 1991, n. 266
9.3. Cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381
9.4. Comunità terapeutiche e centri di recupero e cura di tossicodipendenti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309
9.5. Associazioni di protezione ambientale riconosciute ai sensi dell'articolo 13 della legge 8 luglio 1986, n. 349, e successive modificazioni
10. Il ruolo delle Associazioni
10.1. Libera
10.2. Legambiente
10.3. Avviso Pubblico
11. Innovazione sociale_definizione
11.1. “Le innovazioni sociali sono innovazioni che possono essere descritte come sociali negli scopi e nei mezzi utilizzati per raggiungerli. In particolare, le innovazioni sociali sono nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che incontrano bisogni sociali (in maniera più efficace delle alternative) e allo stesso tempo creano nuove relazioni sociali o nuove collaborazioni” Commissione Europea
12. Mappe dei beni confiscati in Campania
12.1. Cose nostre
12.2. Comune di Napoli
12.3. Fondazione Pol.I.S.
13. Promozione e Valorizzazione
13.1. Festival dell'Impegno Civile
13.2. Facciamo un Pacco alla Camorra
13.3. Visiterre Percorsi di turismo responsabile sulle Terre di Don Peppe Diana
14. Alcuni Progetti
14.1. Progetto La RES Rete Economia Sociale
14.2. Enjoy Green Gargliano NavigAbile
14.3. NCO Cos'e Pazz
15. Impresa Sociale_definizione
15.1. L’impresa sociale è stata recepita dal nostro ordinamento con la Legge n. 118/2005. Tale norma definisce l’Impresa sociale come “una organizzazione privata senza scopo di lucro che esercita, in via stabile e principale, un’attività economica di produzione o di scambio di beni o di servizi di utilità sociale, diretta a realizzare finalità di interesse generale” (art. 1 Legge n. 118/2005).